Farmaci a domicilio, a Perugia farmacie e medici insieme per offrire servizio ad anziani e disabili
.jpg?1728559254)
E’ l’iniziativa sposata dal vice-sindaco Gianluca Tuteri che ha messo in rete Federfarma, Afas, il Comune e l'Associazione dei medici di medicina generale, per l’attivazione di un numero verde che permetterà agli anziani soli e ai disabili di potersi rivolgere, gratuitamente, a personale qualificato per ricevere i medicinali a casa, scegliendo a quale farmacia rivolgersi.
Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, il numero verde 800189521, attivo da ieri, servirà anche per ascoltare e alleviare la solitudine oltre che per mettere in contatto il paziente con il medico di base.
"Il meccanismo prevede che a rispondere sarà un operatore qualificato – spiega a Filodiretto la presidente di Federfarma Perugia, Silvia Pagliacci - al quale gli utenti dovranno indicare le generalità e l’indirizzo a cui recapitare il farmaco. Lo stesso operatore indirizzerà la telefonata alla farmacia più vicina, indicata dal geolocalizzatore, o a quella indicata dal richiedente. Sarà, quindi, la farmacia a concordare direttamente le modalità e i tempi di consegna del farmaco richiesto". Questo vale per i farmaci da banco o integratori, mentre per quelli che necessitano di ricetta medica, nel caso in cui sia scaduta o assente, prevede che entrino in gioco i medici di base provvedendo a mettersi in contatto con la farmacia per la consegna a domicilio del medicinale”.
Attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18, il numero verde 800189521, attivo da ieri, servirà anche per ascoltare e alleviare la solitudine oltre che per mettere in contatto il paziente con il medico di base.
"Il meccanismo prevede che a rispondere sarà un operatore qualificato – spiega a Filodiretto la presidente di Federfarma Perugia, Silvia Pagliacci - al quale gli utenti dovranno indicare le generalità e l’indirizzo a cui recapitare il farmaco. Lo stesso operatore indirizzerà la telefonata alla farmacia più vicina, indicata dal geolocalizzatore, o a quella indicata dal richiedente. Sarà, quindi, la farmacia a concordare direttamente le modalità e i tempi di consegna del farmaco richiesto". Questo vale per i farmaci da banco o integratori, mentre per quelli che necessitano di ricetta medica, nel caso in cui sia scaduta o assente, prevede che entrino in gioco i medici di base provvedendo a mettersi in contatto con la farmacia per la consegna a domicilio del medicinale”.
fonte:
Federfarma
