Farmacista Più, Tobia: “Occasione per chiedere alla politica quale sarà la farmacia del futuro”
.jpg?1728559254)
A quasi 3 mesi esatti dall’edizione di quest’anno di Farmacista Più, Federfarma raccoglie le forze e le idee per portare tutto il proprio contributo all’assise dei farmacisti che si terrà il 4 e 5 ottobre a Milano. I temi cardine della sesta edizione, dal titolo "CONOSCERE, INNOVARE, EVOLVERE: strategie della professione per l'efficienza e la sostenibilità del sistema sanitario", saranno l'evoluzione professionale, la presa in carico e la gestione efficace delle cronicità, l'innovazione scientifica, la misurazione degli effetti delle liberalizzazioni sui livelli d'efficienza del sistema farmacia, la semplificazione e l'integrazione, per arrivare a garantire omogeneità e sostenibilità al Ssn.
Ed è il segretario di Federfarma nazionale, Roberto Tobia, a parlare negli studi di Federfarma Channel del contributo che la federazione porterà all’evento.
“Farmacista Più, rappresenta una importantissima occasione di incontro e di confronto del mondo della farmacia con il mondo delle istituzioni e della politica. Federfarma anche quest’anno sarà presente per portare il proprio contributo perché riteniamo che la professione debba essere al centro della nostra attività di farmacisti titolari, ma debba essere anche al centro di una rivoluzione che passa da una piena rivalutazione del ruolo professionale che il farmacista ha in farmacia”.
Un processo, secondo Tobia, attraverso il quale anche la farmacia stessa potrà evolvere in una nuova forma, trovando la sua futura sostenibilità economica. La nostra presenza è a testimonianza dell’impegno che Federfarma pone ogni giorno nella ricerca e soluzione di questa problematica”.
“Convenzione, remunerazione, farmacia dei servizi – precisa ancora Tobia - saranno sicuramente oggetto di confronto. Non c’è alcun dubbio che il percorso sarà lungo e articolato, ma è proprio in assisi come queste che nasce l’occasione di chiedere alle parti politiche quale dovrà essere il ruolo della farmacia del futuro”.
Ed è il segretario di Federfarma nazionale, Roberto Tobia, a parlare negli studi di Federfarma Channel del contributo che la federazione porterà all’evento.
“Farmacista Più, rappresenta una importantissima occasione di incontro e di confronto del mondo della farmacia con il mondo delle istituzioni e della politica. Federfarma anche quest’anno sarà presente per portare il proprio contributo perché riteniamo che la professione debba essere al centro della nostra attività di farmacisti titolari, ma debba essere anche al centro di una rivoluzione che passa da una piena rivalutazione del ruolo professionale che il farmacista ha in farmacia”.
Un processo, secondo Tobia, attraverso il quale anche la farmacia stessa potrà evolvere in una nuova forma, trovando la sua futura sostenibilità economica. La nostra presenza è a testimonianza dell’impegno che Federfarma pone ogni giorno nella ricerca e soluzione di questa problematica”.
“Convenzione, remunerazione, farmacia dei servizi – precisa ancora Tobia - saranno sicuramente oggetto di confronto. Non c’è alcun dubbio che il percorso sarà lungo e articolato, ma è proprio in assisi come queste che nasce l’occasione di chiedere alle parti politiche quale dovrà essere il ruolo della farmacia del futuro”.
fonte:
Federfarma
