Oltre 13mila ingressi a PharmEvolution, ecco il bilancio della convention
.png?1748960929)
Tredicimila e duecentoquindici gli ingressi qualificati nei tre giorni di eventi alla nona edizione di PharmEvolution. Un successo anticipato dalle migliaia di registrazioni on line effettuate nei giorni precedenti la convention, con una presenza sempre più nutrita di farmacisti da tutte le regioni d'Italia. Segno che PharmEvolution costituisce ormai un punto di riferimento per la categoria tutta: da Bolzano a Siracusa.
“Abbiamo fatto un lungo percorso che ci ha visto crescere molto in questi anni - ha detto il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore della convention Gioacchino Nicolosi -. Ormai PharmEvolution è diventata una realtà nazionale, a cui Federfarma dà pieno appoggio e sostegno istituzionale. In questi tre giorni abbiamo ascoltato autorevoli esperti del comparto e politici attenti ai temi della salute, proporre le ricette per la sostenibilità della farmacia: il presidente Cossolo ha dato importanti anticipazioni in tema di remunerazione e farmacia dei servizi, il governatore Musumeci ha parlato di ridare dignità al farmacista, dal confronto con la dottoressa Ornella Barra è emersa l'opportunità di avere un nuovo interlocutore piuttosto che un antagonista. È un momento importante per la farmacia e sono contento che da PharmEvolution partano messaggi positivi e nuove sinergie”.
L'affollata maratona di convegni e workshop, che per tre giorni ha spostato a Taormina l'attenzione sul mondo della salute e del farmaco, si è conclusa con il primo convegno dell'Aisfa “L'esperto in affari regolatori: dall'università all'azienda”.
Davanti a una nutrita platea di futuri farmacisti, autorevoli esponenti del mondo dell'università, della ricerca e dell'industria, hanno passato in rassegna lo spettro dei possibili sbocchi occupazionali nel campo del regolatorio.
Ai farmacisti di domani, il segretario della Fofi Maurizio Pace, in apertura di lavori, ha ricordato che la professionalità e la preparazione sono la strada maestra per trovare sbocchi occupazionali. “Un farmacista formato è mezzo occupato”, ha sintetizzato Pace con una battuta e ha ricordato che la Federazione ha ideato un portale per far incontrare domanda e offerta di lavoro, un'iniziativa che ha registrato migliaia di contatti e che è stata “copiata” anche da altri ordini professionali.
“Abbiamo fatto un lungo percorso che ci ha visto crescere molto in questi anni - ha detto il presidente di Federfarma Sicilia e ideatore della convention Gioacchino Nicolosi -. Ormai PharmEvolution è diventata una realtà nazionale, a cui Federfarma dà pieno appoggio e sostegno istituzionale. In questi tre giorni abbiamo ascoltato autorevoli esperti del comparto e politici attenti ai temi della salute, proporre le ricette per la sostenibilità della farmacia: il presidente Cossolo ha dato importanti anticipazioni in tema di remunerazione e farmacia dei servizi, il governatore Musumeci ha parlato di ridare dignità al farmacista, dal confronto con la dottoressa Ornella Barra è emersa l'opportunità di avere un nuovo interlocutore piuttosto che un antagonista. È un momento importante per la farmacia e sono contento che da PharmEvolution partano messaggi positivi e nuove sinergie”.
L'affollata maratona di convegni e workshop, che per tre giorni ha spostato a Taormina l'attenzione sul mondo della salute e del farmaco, si è conclusa con il primo convegno dell'Aisfa “L'esperto in affari regolatori: dall'università all'azienda”.
Davanti a una nutrita platea di futuri farmacisti, autorevoli esponenti del mondo dell'università, della ricerca e dell'industria, hanno passato in rassegna lo spettro dei possibili sbocchi occupazionali nel campo del regolatorio.
Ai farmacisti di domani, il segretario della Fofi Maurizio Pace, in apertura di lavori, ha ricordato che la professionalità e la preparazione sono la strada maestra per trovare sbocchi occupazionali. “Un farmacista formato è mezzo occupato”, ha sintetizzato Pace con una battuta e ha ricordato che la Federazione ha ideato un portale per far incontrare domanda e offerta di lavoro, un'iniziativa che ha registrato migliaia di contatti e che è stata “copiata” anche da altri ordini professionali.
fonte:
Federfarma
